Itinerari

Alberobello


Una distesa di trulli in pietra a secco regala ad Alberobello un orizzonte unico e inimitabile, riconosciuto dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità.


Incastonato nello splendido paesaggio della Valle d’Itria, a circa 50 chilometri da Bari, sorge Alberobello, cittadina proclamata nel 1996 Patrimonio Mondiale dell’Umanità per il suo caratteristico centro storico.
I Trulli, tipiche abitazioni in pietra a secco, imbiancate con calce viva e coperte da un tetto a forma di cono decorato con simboli misteriosi, conferiscono un aspetto magico all’abitato.
Ad oggi si contano oltre 1000 costruzioni a trullo, disseminate tra viuzze tortuose e suggestive piazzette, che formano due quartieri molto diversi tra loro: il Rione Monti, con le costruzioni più antiche oggi in gran parte riconvertite in negozi tipici e strutture d’ospitalità, e l’Aja Piccola, con i suoi trulli tutt’oggi abitati per illustrare la vita quotidiana dell’antico borgo rurale.
Luoghi simbolo di Alberobello sono il Trullo Sovrano, la Basilica minore dei SS. Medici, la Casa D’Amore, il Museo del Territorio “Casa Pezzolla”, il Trullo Siamese e la Chiesa di S. Antonio. 
 
Alberobello è raggiungibile: dagli aeroporti di Bari e Brindisi; in treno con le Ferrovie Sud-Est; in auto dall'autostrada A14 - uscita a Gioia del Colle, da Bari o da Brindisi-Lecce con la S.S. 16 - uscita Monopoli per immettersi sulla S.P. per Alberobello, da Taranto con la S.S. 172 per Martina Franca - Locorotondo e Alberobello.
Nel centro cittadino vi sono numerose aree di parcheggio a pagamento.