Con Castel del Monte, perla architettonica di armonia e perfezione, Andria custodisce uno dei simboli più importanti e affascinanti della Puglia, patrimonio dell’Unesco.
Castel del Monte, celebre maniero del XIII secolo legato all’imperatore Federico II di Svevia, sorge a circa 20 chilometri da Andria, capoluogo di provincia assieme a Barletta e Trani.
Castel del Monte, sito Unesco dal 1996, è tutt’oggi uno dei siti più visitati e ricchi di mistero al mondo. Considerato un esempio mirabile di architettura medievale, presenta innumerevoli elementi matematici ed astronomici nella planimetria ad ottagono e nessuna certezza circa la sua funzione originaria.
Costruito in cima ad una collina che domina il paesaggio circostante, Castel del Monte deve la notorietà alla sua struttura unica a pianta ottagonale, con otto torri angolari della medesima forma e sedici sale, suddivise su due piani, di forma trapezoidale. Numerose sono le soluzioni architettoniche all’avanguardia per l’epoca: scale a chiocciola di collegamento tra i due piani, cisterne per la raccolta delle acque piovane e presenza di servizi igienici all’interno delle otto torri, coperture con volta a crociera costolonata e a botte ogivali per gli ambienti interni di forma trapezoidale, disposizione secondo un percorso anulare delle sale del castello.
Eccellenze enogastronomiche della zona sono l’Olio extravergine d’oliva, varietà coratina, i vini DOC Castel del Monte, i prodotti caseari, con la burrata IGP, ed i confetti cui è dedicato il Museo del Confetto “Mucci Giovanni” ad Andria.
Castel del Monte è raggiungibile: dall’aeroporto di Bari; in treno sino ad Andria con le Ferrovie del Nord Barese e poi con il bus 6 delle Autolinee Andriesi (attivo dal 1 aprile al 1 novembre); in auto dall’A14 Bologna-Taranto e A16 Bari-Napoli - uscita Andria-Barletta S.S. 170.
Nelle vicinanze è presente un’area di parcheggio a pagamento, da cui si procede a piedi o con navetta a pagamento verso il castello.