Itinerari

Bari


​Bari ha il lungomare più esteso d’Italia impreziosito da maestosi palazzi e la brezza marina soffia nel centro storico, custode di arte, sapori e colori.


Bari, capoluogo della Puglia, è nota come  "la porta d'oriente" per gli antichissimi legami religiosi e commerciali con entrambe le sponde del Mediterraneo.
La città si caratterizza per il celebre lungomare, il più esteso d’Italia, che con i suoi 15 chilometri di lunghezza consente di ammirare il mare ed i profili della città moderna, il cosiddetto Quartiere Murattiano, ed antica, la notissima “Bari Vecchia”.
Bari Vecchia è un dedalo intricato di stradine e piazze, con palazzi nobiliari e innumerevoli chiese. Nel cuore della città sorge la Basilica di San Nicola, costruita a partire dal 1087 per custodire le reliquie del Santo, giunte dalla città di Myra ad opera di un gruppo di marinai. Maestoso esempio di architettura romanica pugliese, la Basilica colpisce per la sua imponenza e lo splendido arredo decorativo. Ulteriore capolavoro costruttivo è la Cattedrale di San Sabino, dove il bel rosone decorato con protomi animali della facciata, in occasione del Solstizio d’estate, si congiunge quasi perfettamente alla pavimentazione mosaicale della navata centrale. Per un tratto del centro storico sono visibili tracce delle antiche mura cittadine, oggi note come Muraglia, che giungono sino quasi al Castello Normanno-Svevo, edificato al XII secolo.
Il Quartiere Murattiano segue uno sviluppo razionale, a scacchiera, tipico dell’inizio Ottocento. Qui, nel corso del tempo, sono stati realizzati edifici in diversi stili architettonici: il neoromanico Palazzo dell'Acquedotto Pugliese, l’eclettico Palazzo Mincuzzi, il liberty Palazzo Atti, il veneziano Palazzo Fizzarotti, il Teatro Petruzzelli in stile umbertino.
Percorrendo il lungomare si incontrano poi notevoli testimonianze dell’architettura pubblica del Ventennio fascista, come la Caserma Bergia, il Palazzo del Comando della III Regione Aerea, il Palazzo della Provincia di Bari, il Palazzo dell’Intendenza di Finanza.
 
Bari è raggiungibile attraverso la rete autostradale, collegamenti aerei di compagnie nazionali ed estere di linea e lowcost, collegamenti ferroviari e collegamenti marittimi.
Vi sono numerosi parcheggi a pagamento.
Gli spostamenti nella città sono possibili con i mezzi pubblici dell’AMTAB.