La “Perla dell’Adriatico” è il luogo ideale per immergersi in fondali incontaminati e godersi un suggestivo centro storico a picco sul mare.
Polignano a Mare, conosciuta come la “Perla dell’Adriatico” e città natale di Domenico Modugno, si trova a circa 30 chilometri da Bari.
Il centro storico è un piccolo gioiello incastonato su un costone di roccia a picco sul mare. Attraverso l’Arco Marchesale, anche noto come “Porta Grande”, si entra nel dedalo di strette viuzze lastricate e piazzette che caratterizzano i borghi d’epoca medievale; qui si incontra il Palazzo del Feudatario dei conti Miani, il Palazzo del Governatore ed il Sedile con la gogna. Nella piazza centrale del borgo si affacciano la Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta, il Palazzo Vescovile ed il Palazzo dell’Orologio che scandisce quotidianamente il tempo di polignanesi e turisti.
Polignano a Mare offre uno straordinario panorama grazie alle Balconate, logge a picco sul mare, alle insenature e grotte, visitabili via mare, al suggestivo Lungomare che, dallo Scoglio dell’Eremita, giunge in centro e, attraversando il Ponte di Lama Monachile, prosegue verso la statua di Domenico Modugno ed oltre, sino a Cala Paura.
Polignano a Mare è raggiungibile: dall’aeroporto di Bari e Brindisi; in treno dalla Stazione Fs di Bari Centrale; in auto dall’A14, A1, A2, A16 - uscita Bari Nord, da Bari direzione Brindisi S.S.16 - uscita Polignano a Mare, da Taranto S.S.100 - uscita Mottola.
Nel centro cittadino vi sono numerose aree di parcheggio a pagamento.