Itinerari

Trani


​Affascinante ricamo di pietra bianca adagiato sull’Adriatico, Trani vanta una delle più belle cattedrali di Puglia, un suggestivo centro storico e il gusto dolce dell’ottimo Moscato.


Trani, capoluogo di provincia assieme a Barletta e Andria, sorge in una piccola insenatura naturale lungo il litorale adriatico.
Il centro è uno scrigno di ricchezze storiche, artistiche, religiose e culturali. Luogo simbolo della città è la Cattedrale di S. Nicola Pellegrino, nota come la “regina” delle cattedrali di Puglia, per la suggestiva posizione protesa verso il mare e la straordinaria ricchezza del suo corredo decorativo. Nelle immediate vicinanze sorge il Castello, edificato dall’imperatore Federico II a partire dal 1230 per fare della città la sua fortezza marittima. Alla figura dell’imperatore svevo è legato l’arrivo di una nutrita comunità ebraica, che nel Medioevo costituì una ricca minoranza con un proprio quartiere tutt’oggi esistente, denominato la Giudecca, con ben quattro sinagoghe. Attraverso i secoli, dal Medioevo al Settecento, il centro storico si è arricchito di palazzi nobiliari, che hanno contribuito ad ampliarne la bellezza. Suggestivo è il porto, racchiuso tra i moli di Santa Lucia e Sant’Antonio, animato dai caratteristici pescherecci e da numerosi locali, dove spiccano la stele bronzea che ricorda gli Ordinamenta Maris, ossia il più antico codice marittimo del Mediterraneo, e la Chiesa di Ognissanti, legata alla presenza in città dei Cavalieri Templari.
Eccellenze del territorio sono la famosa "Pietra di Trani", la produzione vinicola del Moscato D.O.C. e dell'Olio Extravergine d'Oliva.
 
Trani è raggiungibile: dall’aeroporto di Bari; in treno dalla Stazione FS di Bari Centrale; in auto dall’A14 Bologna-Taranto – uscita Trani, dalla S.S.16 bis Bari-Foggia – uscita Trani centro, dalla S.S.98 Bari-Foggia – uscita Corato-Trani.
Il trasporto urbano è gestito dalla società AMET Spa.
Vi sono numerose aree di parcheggio gratuite e a pagamento.